Cosa sono i termovalorizzatori

Cosa sono i termovalorizzatori

L’argomento termovalorizzatore è molto delicato e importante perché si correla al discorso rifiuti e impatto ambientale. Ormai la società sta diventando sempre più sensibile all’argomento, per cui essendo l’opinione pubblica scossa dalla questione, anche i governi dei singoli stati hanno dovuto adeguarsi alla questione, trattando con i guanti d’oro la questione. Cosa sono i termovalorizzatori … Leggi tutto ➡️

Rimappare la centralina è legale?

Rimappare centralina è legale

Gli italiani sono amanti delle auto e questo è un dato di fatto. Sempre più persone decidono di intervenire sulle proprie macchine per darle prestazioni migliori e velocità superiori. Tra le azioni di intervento esterno usate per potenziare un veicolo, c’è la rimappatura della centralina. Non solo ci sono numerose società che offrono questa tipologia … Leggi tutto ➡️

Diffamazione su Facebook

Diffamazione su Facebook

Da quando Facebook e più in genere i social network sono diventati il maggiore veicolo di comunicazione della nostra società, l’interazione con i terzi si è fatta più particolare e per certi versi più controversa. Il fatto di scrivere ciò che si pensa, di pubblicare immagini o video, può infatti diventare un’arma a doppio taglio, … Leggi tutto ➡️

A cosa serve lo SPID

a cosa serve lo spid

Le Pubbliche Amministrazioni efficienti ed innovative riescono a garantire servizi veloci e qualitativamente migliori ai propri cittadini. La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è ormai diventata inevitabile in quanto consentirà ai cittadini di poter accedere a dati o servizi in maniera molto più rapida, evitando ad esempio le lunghe file agli sportelli. Anche in Italia sta iniziando a farsi … Leggi tutto ➡️

Cos’è la genetica forense

genetica forense

La genetica forense è per definizione la scienza che impiega le nozioni di biologia molecolare per tracciare l’identikit (e l’identità) dei responsabili di reati. Viene altresì impiegata per identificare possibili resti umani sconosciuti (ad esempio rinvenimento di cadavere in stato avanzato di decomposizione) o per stabilire l’eventuale esistenza di rapporti di parentela. Un processo storico … Leggi tutto ➡️

Lo smart working e i rischi informatici per i dipendenti

smart working legale

Da qualche tempo a questa parte, soprattutto a fronte della crisi Covid-19 di questa primavera 2020, si sente spesso parlare di smart working. Si tratta di una figura giuridica che è ampiamente riconosciuta dall’ordinamento italiano, ma che non ha mai trovato vero e proprio terreno fertile prima di adesso. Al di là ora di quelli … Leggi tutto ➡️

Cos’è il NIST (National Institute of Standards and Technology)

nist americano

Il NIST, acronimo di National Institute of Standards and Technology è un’agenzia governativa americana, con sede nel Maryland, a Gaithersburg, che gestisce le tecnologie impiegati entro i confini dello stato. Settore dipendente dal Dipartimento del Commercio, il suo compito è di favorire e promuovere l’economia americana, consentendo una collaborazione con le industrie. Da ciò ne … Leggi tutto ➡️

Introduzione alla tossicologia e alla chimica forense

chimica forense

Relativamente recente, la tossicologia e la chimica forense sono due discipline molto utili all’interno dei casi e dei procedimenti giudiziali. In seno alle investigazioni e ai tentativi degli inquirenti di riuscire a far luce su una data questione, la tossicologia viene impiegata per analizzare campioni o residui, od anche sangue e urine (come vedremo più … Leggi tutto ➡️

Cos’è una perizia calligrafica

perizia calligrafica

Da quando il processo penale è cambiato, ha mutato la sua portata e il suo iter, molte sono state le figure professionali messe in risalto per arricchire e rendere quanto più precisa e veritiera possibile la sentenza processuale. Tra queste nuove attività utili ed interessanti non si può non citare quella delle perizia calligrafica, divenuta … Leggi tutto ➡️