In quali casi non viene rinnovata la patente

in quali casi non si rinnova la patente

Prendere la patente è il sogno di molte persone, ma ci sono delle specifiche situazioni in cui la legge nega il rinnovo. Queste specifiche situazioni, previste in un decreto ministeriale emanato nel 2015 (che ha aggiornato quello precedente) fanno riferimento a delle patologie che il patentato può avere. In quali casi non viene rinnovata la … Leggi tutto ➡️

Differenza tra denuncia e querela

differenza tra denuncia e querela

Sebbene utilizzati spesso come sinonimi, il termine denuncia e il termine querela rappresentano due pratiche differenti. La distinzione, seppur sottile esiste, e per quanto servano entrambe ad informare le autorità su un reato, si distinguono per forma e contenuto così come stabilisce la legge. Che differenza c’è tra denuncia e querela Come anticipato, sia denuncia … Leggi tutto ➡️

Cosa fare dopo la laurea triennale economia

cosa fare dopo laurea triennale economia

La Laurea in Economia è uno dei percorsi di studio più gettonati tra i diciottenni, i quali nella speranza di far carriera, seguono questa strada non proprio semplice. Una volta giunti alla triennale, primo step del proprio titolo, i neo laureati sperano di poter cominciare a fare esperienza nel mondo del lavoro, oggi non proprio … Leggi tutto ➡️

Conseguenze di un esposto alla procura della repubblica

conseguenze esposto procura

Quando un cittadino crede di aver subito un torto, o comunque ha delle necessità particolari, può chiedere l’intervento delle forze dell’ordine (carabinieri o polizia che sia) o della Procura della Repubblica. Oltre alla denuncia e alla querela, i soggetti interessati hanno la possibilità di tutelarsi attraverso un esposto. Vediamo in particolare cos’è e come funziona … Leggi tutto ➡️

Come registrare un marchio in Italia

come registrare marchio

Per marchio si intende un segno, nominale o grafico, che serve all’azienda per garantire qualità ed autenticità al consumatore. Per risultare tale, e certificare l’origine del prodotto, il marchio deve essere registrato. Come registrare un marchio in italia: Come fare e quanto costa Il metodo più veloce per registrare un marchio è di recarsi presso … Leggi tutto ➡️

Come funzionano le agenzie per il lavoro

agenzie per il lavoro somministrato cosa sono

Uno degli argomenti più spinosi degli ultimi tempi è sicuramente rappresentato dal lavoro. Quando un soggetto, sia un giovane che una persona più avanzata nell’età, inizia la ricerca di un lavoro, affronta momenti molto delicati, nel cercare la giusta direzione. Per facilitare la risoluzione del problema a tutti coloro che sperano di poter trovare un … Leggi tutto ➡️

Come diventare CTU

come diventare ctu

Il consulente tecnico d’ufficio è una figura professionale di rilievo in seno ai processi in tribunale, che ha lo scopo di coadiuvare il giudice e di trarre delle deduzioni oggettive ed imparziali sul caso che viene sottoposto alla sua attenzione. Il suo compito è fatto di responsabilità oltre che di ampia conoscenza della materia per … Leggi tutto ➡️

La prova del DNA nel processo penale

dna penale

L’esame del DNA può rappresentare una prova inconfutabile all’interno di un processo penale. La giustizia dispone di questo strumento perché riesce ad identificare più facilmente un individuo. Ormai grazie alle tecniche sempre più all’avanguardia può bastare un parte impercettibile di un tessuto biologico, un capello, un lembo di pelle, un po’ di saliva. Gli operatori … Leggi tutto ➡️

Cos’è la genetica forense

genetica forense

La genetica forense è per definizione la scienza che impiega le nozioni di biologia molecolare per tracciare l’identikit (e l’identità) dei responsabili di reati. Viene altresì impiegata per identificare possibili resti umani sconosciuti (ad esempio rinvenimento di cadavere in stato avanzato di decomposizione) o per stabilire l’eventuale esistenza di rapporti di parentela. Un processo storico … Leggi tutto ➡️

Lo smart working e i rischi informatici per i dipendenti

smart working legale

Da qualche tempo a questa parte, soprattutto a fronte della crisi Covid-19 di questa primavera 2020, si sente spesso parlare di smart working. Si tratta di una figura giuridica che è ampiamente riconosciuta dall’ordinamento italiano, ma che non ha mai trovato vero e proprio terreno fertile prima di adesso. Al di là ora di quelli … Leggi tutto ➡️